Ogni anno, quando si avvicinano le ferie, ci viene lo stesso pensiero: non vediamo l’ora di partire! Mare, montagna, città d’arte o viaggi in camper… ma poi arriva il solito dubbio:
“E il cane dove lo lascio?”
“Chi darà da mangiare al gatto?”
E così ci troviamo sempre a dover cercare pensioni a buon prezzo, cercare pet sitter o disturbare amici e parenti. Ma se invece provassimo a portarli con noi i nostri piccoli amici?
Organizzare una vacanza con il proprio animale domestico può rendere il tuo viaggio ancora più bello: basta un po’ di organizzazione e qualche accorgimento per rendere le vostre vacanze perfette. Oggi ti daremo qualche consiglio per viaggiare con cani, gatti e perfino piccoli roditori come i furetti.
Prima di partire… facciamo le prove!
Prima di partire per le vacanze con il tuo pet, è importante ricordare una cosa: non tutti gli animali sono pronti a viaggiare da un giorno all’altro. Serve tempo e pazienza per abituarli. I cani solitamente sono più propensi a uscire e socializzare, ma potrebbero avere difficoltà a stare in auto o in mezzo alla confusione: in questi casi, l’ideale è iniziare con brevi giri in macchina e uscite in luoghi tranquilli, per poi passare a situazioni più movimentate.
Con i gatti il discorso è diverso: sono molto legati alle abitudini e ai loro spazi. Con loro è meglio iniziare con la pettorina in casa, abituarli a girare attorno a casa e poi usare uno zainetto da viaggio e fare piccoli spostamenti in auto, associandoli a esperienze positive. E se il tuo micio non vuole proprio saperne di viaggiare? In questo caso devi rispettare i suoi tempi.
Anche i furetti e altri piccoli roditori possono venire in vacanza, ma hanno bisogno di ancora più delicatezza: vanno abituati al trasportino con calma, tenuti lontani da rumori forti e trasportati sempre in sicurezza. In ogni caso, la parola chiave è una sola: gradualità e pazienza.
Vacanze con il cane: come prepararsi al viaggio
Organizzare una vacanza con il cane può essere un'esperienza bellissima se fatta nel modo giusto. La prima cosa da decidere è la destinazione: meglio vacanze in montagna con il cane o vacanze al mare con il cane? Entrambe sono adatte, l'importante è scegliere strutture pet friendly e verificare se ci sono aree libere per cani, spiagge dedicate o sentieri sicuri da percorrere insieme. Ma cosa portare in vacanza con il cane? Questo l’elenco delle cose indispensabili:
- Guinzaglio e pettorina. Per passeggiare in sicurezza ovunque, anche nei posti che non conosce ancora.
- Libretto sanitario e documenti. Fondamentali in caso di emergenze o se devi dimostrare che il cane è vaccinato e in regola.
- Ciotole, cibo e acqua. Meglio non cambiare le sue abitudini alimentari in vacanza, per evitare problemi di stomaco.
- Sacchetti igienici. Comodi e indispensabili per mantenere puliti i luoghi pubblici.
- Giochi e copertina. Oggetti familiari che lo aiutano a rilassarsi e sentirsi a casa anche lontano da casa.
- Una cuccia portatile o un trasportino (soprattutto se viaggiate in auto o aereo). Per garantirgli un posto sicuro e protetto durante gli spostamenti e i momenti di riposo.
Preparare tutto con cura ti permette di affrontare la vacanza in totale serenità, sapendo che il tuo cane ha con sé tutto ciò che gli serve per stare bene. In fondo, anche per lui è una vacanza, e con le sue cose familiari si sentirà più tranquillo ovunque andiate insieme.
In vacanza con il gatto? Si può fare, con un po’ di pazienza
I gatti sono animali legati alla routine e al loro territorio, è normale avere qualche dubbio all’idea di portarli in vacanza. Ma con i giusti accorgimenti, e rispettando sempre il loro carattere, anche il gatto può andare in vacanza e viaggiare in modo sereno: basta prepararsi un po’ per tempo e partire con delicatezza! Ecco cosa ti consigliamo di fare:
- Abitualo al trasportino prima della partenza (anche settimane prima), così non lo assocerà solo al veterinario, ma lo vivrà come un rifugio sicuro.
- Porta con te la sua lettiera, cibo, giochi e una copertina con il suo odore. Gli odori familiari lo aiutano a rilassarsi e sentirsi “a casa” anche in un posto nuovo.
- Scegli una sistemazione tranquilla e con finestre sicure: i gatti hanno bisogno di ambienti stabili, silenziosi e senza pericoli.
- Non forzarlo: lascialo esplorare il nuovo spazio con calma, fai che sia lui a decidere quando uscire dal trasportino: ogni micio ha i suoi tempi.
Viaggiare con un gatto richiede un po’ più di delicatezza, ma se rispetti le sue esigenze può diventare un’esperienza positiva anche per lui. L’importante è non avere fretta, osservare le sue reazioni e offrirgli sempre un punto sicuro dove potersi rifugiare.
Partiti… e adesso? Consigli per godersi le ferie tutti insieme
Una volta partiti per le vacanze con il cane o in vacanza con il gatto, è importante fare attenzione al loro benessere per tutta la durata del viaggio. Se viaggi in macchina, ricorda di mettere il cane in sicurezza e di fare soste regolari per permettergli di bere, sgranchirsi e rilassarsi un po’. Anche durante la vacanza, cerca di creare una routine familiare per lui, con pasti agli stessi orari, passeggiate regolari e momenti tranquilli. Le vacanze in montagna con il cane o al mare sono perfette, purché tu scelga zone dog friendly, con aree verdi, ombra e spazi per muoversi in libertà.
Per chi decide di andare in vacanza con il gatto, serve un po’ più di attenzione. Durante il viaggio, che sia in auto, in camper o in aereo, devono stare comodi e sicuri nel trasportino, magari con una copertina e i loro odori familiari. Una volta arrivati, non forzarli: lascia che esplorino l’ambiente con calma, in base ai loro tempi. Posiziona la lettiera, le ciotole e i giochi in un angolino tranquillo, dove possano sentirsi protetti. Le vacanze ideali per un gatto sono quelle stabili, senza continui spostamenti: una casa al mare, un appartamento in montagna o qualche giorno fermi in camper con il gatto: l’importante è che ritrovino tranquillità e spazi riconoscibili.
In ogni caso, che tu scelga di viaggiare con un cane o di portare il gatto in vacanza, la cosa più importante è adattare i ritmi della vacanza anche alle loro esigenze. Così sarà un’esperienza bella, rilassante e davvero indimenticabile per tutti!
Consigli finali per una vacanza pet friendly perfetta!
Prima di partire, ricordati di prenotare con anticipo una struttura pet friendly, controllare le regole locali (soprattutto su spiagge e trasporti), fare una visita dal veterinario e preparare la sua valigia con tutto ciò che gli può servire. Mi raccomando: mai lasciarlo da solo a lungo o sotto il sole! Viaggiare con il tuo animale sarà un’esperienza bellissima e gratificante, ma solo se preparata bene: buon viaggio!
FAQ pet friendly:
- Come trasportare un cane in auto in sicurezza? Usa un trasportino per auto, oppure una cintura di sicurezza per cani. Fermati ogni 2 ore per farlo bere e sgranchire.
- Viaggiare col cane in aereo è possibile? Sì, ma dipende dalla compagnia. Di solito i cani piccoli viaggiano in cabina, quelli grandi in stiva. Verifica sempre le regole prima di prenotare!
- Cane in camper: cosa sapere? Organizza uno spazio tranquillo per lui, con la sua coperta e acqua sempre disponibile. Fai attenzione al caldo!
- Viaggiare con i gatti è stressante? Dipende dal carattere del micio. Se il tuo gatto è abituato a piccoli spostamenti, può adattarsi anche a viaggi più lunghi, altrimenti è molto consigliato fare delle piccole prove prima di partire.
- Gatto in camper: come gestirlo? Mantieni una routine stabile, evita rumori forti e tienilo sempre al sicuro.
- Gatti in aereo: si può fare? Sì, molti viaggiano in cabina. Verifica peso massimo e dimensioni del trasportino richiesto dalla compagnia aerea.