Il tuo cane soffre il freddo?
Scopri le razze più sensibili e come proteggerle al meglio
L’inverno è alle porte: le giornate si accorciano e le temperature si abbassano. Mentre noi ci infiliamo i calzettoni di lana e ci nascondiamo dentro piumoni giganti, anche i nostri cani iniziano a risentire del freddo: anche loro lo sentono, eccome se lo sentono!
Alcune razze più di altre, proprio per questo bisogna prepararsi insieme a loro per affrontare al meglio i mesi più freddi. In questo articolo capiremo quali cani soffrono il freddo, quali invece lo affrontano a muso duro e come proteggerli nel modo giusto. Pronti? Si parte!
Le razze che soffrono il freddo (e quelle che lo amano)
Non tutti i cani sono uguali quando si parla di resistenza al freddo: molto dipende dalla loro provenienza, dalla taglia e dal tipo di pelo che hanno. Le razze di cane di piccola taglia e a pelo corto sono quelle più vulnerabili: ad esempio, il Chihuahua (originario del Messico), il Pinscher e il Bassotto hanno poca massa corporea e un mantello molto sottile, che non li protegge a sufficienza dalle basse temperature. Anche il Greyhound (levriero inglese), pur essendo un cane atletico, ha un pelo cortissimo e una percentuale di grasso corporeo molto bassa, il che lo rende particolarmente sensibile al freddo. Tra le altre razze che soffrono facilmente il freddo troviamo il Levriero Italiano, il Whippet, il Boston Terrier e lo Yorkshire Terrier. Anche i cani dal mantello rado come il Dalmata, il Boxer o il Dobermann (tutti originari di climi temperati) tendono a risentire dell’inverno. Ovviamente, i cuccioli, i cani anziani e quelli con patologie croniche richiedono ancora più attenzione. In tutti questi casi, è consigliato usare un cappotto per cani per tenerlo al caldo durante le vostre passeggiate.
Al contrario, alcune razze sono dei veri amanti dell’inverno: i cani nordici come l’Husky Siberiano, l’Alaskan Malamute, il Terranova o il San Bernardo sono tutti originari di zone fredde, hanno un doppio mantello spesso e oleoso che li protegge dal gelo e dall’umidità. Anche razze come il Pastore del Caucaso o l’Akita Inu giapponese tollerano bene le basse temperature grazie al loro fitto sottopelo. Questi cani non hanno bisogno di cappotti, ma una cuccia invernale per cani accogliente e ben isolata fa sempre piacere!
Passeggiate d’inverno: come proteggere i cani più freddolosi
Uscire con un cane freddoloso nei mesi invernali può sembrare complicato, ma bastano poche attenzioni per rendere le passeggiate piacevoli e sicure. Ecco qualche consiglio pratico:
- Evita le ore più fredde del giorno: preferisci le passeggiate a metà mattina o nel primo pomeriggio, quando il sole è più alto e l’aria un po’ più mite.
- Vestilo con un cappotto per cani: scegli un modello adatto alla sua taglia e conformazione fisica. I migliori sono quelli con chiusure regolabili, rivestimento termico e copertura fino al torace.
- Attenzione alle zampe: la neve, il ghiaccio e il sale possono irritare i polpastrelli. Puoi usare delle creme protettive per cani o, se il tuo cane le tollera, anche delle scarpette. Dopo ogni uscita, pulisci e asciuga bene le zampe!
- Muoviti, ma con calma: evita giochi troppo frenetici se il cane è già infreddolito, meglio passeggiate brevi e frequenti, soprattutto se non ama il freddo.
- Ascolta il tuo cane: se si ferma spesso, trema o cerca di tornare indietro, è il momento di rientrare. Alcuni cani mostrano chiaramente quando ne hanno abbastanza!
Con un po’ di attenzione anche l’inverno può essere una stagione da vivere insieme con il sorriso!
Alimentazione invernale: energia e calore anche nella ciotola!
Durante l’inverno, i cani possono avere bisogno di un apporto calorico leggermente maggiore per produrre il calore necessario a mantenere stabile la temperatura corporea. Il freddo infatti aumenta il consumo energetico, proprio come accade a noi.
Un modo semplice e gustoso per aiutarli? Aggiungi una zuppa per cani calda e nutriente alla loro dieta quotidiana. Le zuppe sono perfette per integrare liquidi, apportare energia e offrire un pasto più confortevole nelle giornate fredde. Le quantità di cibo extra da somministrare dipendono da vari fattori come taglia, razza, età e stile di vita. Ecco alcune linee guida generiche:
- Cani di piccola taglia (5–10 kg): circa 100–150 g in più al giorno.
- Cani di taglia media (10–25 kg): 200–300 g extra, specialmente se attivi o vivono all’esterno.
- Cani di taglia grande (oltre 25 kg): anche 300–500 g in più, a seconda del fabbisogno.
Ricorda: queste sono indicazioni generali! Ogni cane è unico, quindi il consiglio migliore è sempre quello di parlare con il tuo veterinario di fiducia per adattare la dieta in base alle sue esigenze.
Consigli e precauzioni per un inverno a prova di zampa
Oltre al cappottino, ci sono altri modi per aiutare il tuo cane a stare al caldo. Una cuccia invernale per cani, magari posizionata lontano da correnti d’aria e con un morbido cuscino termico, è perfetta per i momenti di riposo. Assicurati che abbia sempre acqua fresca (ma non ghiacciata!) e che non stia troppo tempo all’esterno se le temperature sono troppo rigide.
Evita i bagni frequenti: se il tuo cane si è sporcato un po’ durante la passeggiata, non è necessario fargli un bagno completo. In questi casi puoi usare uno shampoo secco per cani, pratico e veloce, che pulisce senza bisogno di acqua e aiuta anche a mantenere il pelo profumato. Ovviamente, se si è tuffato in un fosso o è pieno di fango, un bel lavaggio ci sta, ma assicurati sempre di asciugarlo bene con un asciugacapelli per non lasciarlo umido.
Infine, attenzione al sale e ai prodotti antigelo sul marciapiede: possono essere irritanti per i polpastrelli, quindi puliscili sempre bene dopo la passeggiata.
Inverno a misura di zampa!
L’inverno può diventare un momento speciale anche per i nostri cani se lo affrontiamo insieme con un pizzico di cura e tanto amore. Alcuni pelosetti soffrono il freddo più di altri, ma tutti meritano un po’ di coccole extra quando le temperature iniziano a scendere!
Con i giusti cappottini per cani, una cuccia invernale per cani accogliente e una buona dose di zuppe per cani calde e nutrienti, puoi trasformare l’inverno in una stagione piacevole anche per il tuo amico a quattro zampe. Ti manca qualcosa? Visita il nostro shop: abbiamo selezionato solo il meglio per tenerlo al caldo, felice e protetto!